Il Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago fu costruito sopra un precedente Palazzo Baglioni.
Il progetto originario della costruzione è fatto risalire al Vignola anche se sicuramente poi vi ha lavorato l'Alessi.
L'edificio si sviluppa su quattro livelli con in basso come d'uso le cantine, nel seminterrato (l'ingresso però è dal piano terra) le cucine con annessi, al piano terra (ingresso rialzato da una rampa) il piano nobile ed il piano mezzanino per la servitù.
La rampa di salita al piano rialzato è dei primi del novecento.
All'interno vi sono numerose sale tutte splendidamente affrescate e visitabili.
la sala Annibale affrescata da autore ignoto
la sala Cesare affrescata da autore ignoto
la sala degli Dei con affreschi di Niccoló Circignani
la sala Eneide con affreschi di Niccoló Circignani e Pandolfi
la sala Fetonte con affreschi di Niccoló Circignani
la sala Plutone e Proserpina con affreschi di Niccoló Circignani
Il Palazzo, che oggi ospita gli uffici comunali di Castiglione del Lago, è stato di recente restaurato sia nella sua parte esterna e sia negli affreschi delle numerose sale interne.
La visita al Palazzo è a pagamento.
Con un unico biglietto si visita anche il camminamento di connessione tra il Palazzo e la Rocca del Leone nonchè la Rocca stessa.
AugurandoTi una buona visita sul Lago Trasimeno ... Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando Booking.com
Qui di seguito alcune offerte last minute per i prossimi due giorni su alcune delle strutture presenti sul Lago Trasimeno
Booking.com
A Te non cambia nulla, ma permetti a questo sito di esistere. Grazie!